Cécile Mugnier Vogt è stata la prima donna ad essere nominata per il premio Nobel per la medicina nel 1922 (mai premiata).
Ha ricevuto un totale di 13 nomination, insieme a suo marito Oskar Vogt, così come riportato nel Database delle Nomination per il premio Nobel in Fisiologia o Medicina.
1922 – Proponenti (3):
Robert Bárány (premio Nobel per la medicina, 1914, Austria), Gustaf Bergmark (professore di medicina, Svezia), Emil A. Holmgren (professore di istologia, Svezia)
Motivazione: lavoro sull’architettura della corteccia cerebrale, sulla localizzazione della corteccia e sulla funzione del corpo striato.
1923 – Proponenti (1):
Karl Kleist (Professore di neurologia e psichiatria, Germania)
Motivazione: ricerca sulla fisio-patoarchitettura del cervello
1926 – Proponenti (1):
Wilhelm Weygandt (Professore di Psichiatria, Germania)
Motivazione: lavorare sull’architettura della corteccia cerebrale
1928 – Proponenti (1):
Edmund R. Forster (Professore di Psichiatria e Neurologia, Germania)
Motivazione: lavoro sull’architettura della corteccia cerebrale
1929 – Proponenti (1):
Karl Kleist (Professore di neurologia e psichiatria, Germania)
Motivazione: lavoro sull’architettura della corteccia cerebrale, sulla localizzazione delle aree cerebrali e sulla funzione del corpo striato
1930 – Proponenti (1):
Albert Policard (professore di istologia, Francia)
Motivazione: lavoro sulla citoarchitettura del cervello
1950 – Proponenti (1):
Franz Volhard (professore di medicina, Germania)
Motivazione: lavoro riguardante l’anatomia e la genetica del cervello (cito- e mieloarchitettura, malattie del sistema striato, invecchiamento delle cellule gliali e loro cambiamenti nella schizofrenia)
1951 – Proponenti (1):
Paul Vogel (professore di neurologia, Germania)
Motivazione: la cito-anatomia del cervello
1953 – Proponenti (3):
Hans H. Weber (professore di fisiologia, Germania), Theodor Naegeli (professore di chirurgia, Germania), Antonio Egas Moniz (Premio Nobel per la medicina, 1949, Portogallo)
Motivazione: non riportata
Nel 1932 Cécile Mugnier Vogt fu Proponente per il Premio Nobel in fisiologia e medicina e i suoi Candidati furono Thomas H Morgan (professore di biologia, Stati Uniti) che ricevette il Premio nel 1933 e Hermann J. Muller (professore di zoologia, Stati Uniti) che fu premiato nel 1946.
I Vogts svilupparono una nuova tecnica di microanatomia. I loro studi sperimentali e clinici miravano a determinare con precisione le interazioni cervello-comportamento.
Qual è stato il contributo di Cécile Vogt?
“Ha fatto in modo che i metodi di studio del cervello interagissero e mantenessero i più alti standard. La collezione di sezioni di cervello umano e animale, la più grande del mondo … era in un certo senso la sua proprietà personale; conosceva ogni caso e ogni sezione; senza il suo aiuto, molti membri dello staff non sarebbero stati in grado di utilizzare la collezione.” (Meessen 1962)
Quanto erano diversi i cervelli di uomini e donne?
Cécile Vogt dimostrò che parametri come il peso del cervello e il numero delle circonvoluzioni erano irrilevanti per le prestazioni mentali di un individuo. Pertanto, le donne non avrebbero dovuto essere escluse da alcuna professione “sulla base della ricerca sul cervello così com’è oggi” (Hagner 2008)
“Cécile ha combattuto il preconcetto pervasivo che le donne fossero intellettualmente inferiori agli uomini o inadatte a certi tipi di lavoro. Negli anni ’20 affermò pubblicamente che nulla nella sua ricerca sosteneva una differenza tra il cervello di uomini e donne. Ma nonostante un’illustre carriera di ricerca, il suo contributo alla neurologia è troppo spesso trascurato e oscurato da quello di suo marito “. (Akkermans 2018)
Oggi festeggiamo un giorno speciale: il 143 ° compleanno di Cécile Mugnier Vogt!
- Akkermans R. Historical Profile. Cécile Vogt. Lancet Neurol. 2018, Jan 12.
- Meessen H. Cécile Vogt, geboren am 27. März 1875, gestorben am 4. Mai 1962. Dtsch. med. Wschr. 1962, 87: 1674-75.
- Hagner M. Genius, gender, and elite in the history of the neurosciences. In: Karafyllis NC, Ulshöfer G (eds). Sexualized Brains. Scientific modeling of emotional intelligence from a cultural perspective. Cambridge, MIT Press; 2008; 53–68.