Anna Berliner e il suo avvicinamento alla cultura giapponese
Il Contesto storico
Nel periodo Meiji (1868-1912), dopo l’era feudale, il governo giapponese ha cominciò ad invitare, con apposite assunzioni, esperti occidentali (oyatoi gaikokujin お雇い外国人) in vari campi accademici come medicina, geografia, legge o quello militare. Gli esperti europei e statunitensi erano stati reclutati per insegnare nelle università di recente costituzione o nelle istituzioni statali. Lo stato giapponese era ansioso di istruire il suo popolo in diversi campi, nel nome di “civiltà e illuminazione” (bunmei kaika 文明開化), un’azione che avrebbe dovuto condurre all’occidentalizzazione del paese e di conseguenza alla modernizzazione. Nel 1910, dopo la guerra cino-giapponese del 1894-95 e la guerra russo-giapponese del 1904-05, questo processo giunse alla conclusione: il raggiungimento dell’industrializzazione, la conclusione dellacostruzione della nazione e il riconoscimento come potenza mondiale.
Tuttavia, nel successivo periodo di Taishô (1912-1926) alcuni stranieri furono ancora invitati a insegnare nelle università giapponesi, come Siegfried Berliner (1884-1961), che dal 1913 insegnò economia all’Università Imperiale di Tokyo (oggi: Università di Tokyo ). Lo accompagnò sua moglie, Anna Berliner (1888-1977). Arrivarono nel 1913, un periodo sfortunato, poiché la prima guerra mondiale si stava già avvicinando, mettendo il Giappone e la Germania su due fronti opposti. Tuttavia, queste circostanze politiche non ebbero molte influenze sulla buona immagine che la comunità tedesca in Giappone aveva costruito. In particolare, la Società asiatica orientale tedesca (OAG – Deutsche Gesellschaft für Natur- und Völkerkunde Ostasiens), fondata nel 1873, rimase attiva durante la guerra e fornì un luogo di scambio su base non politica. Individui come Erwin von Bälz (1849-1913) avevano anche influenzato l’immagine positiva dei tedeschi in Giappone: fu il medico personale della famiglia imperiale, in particolare dell’imperatore Taishô (Taishô tennô 大正天皇 1879-1926 ), di salute cagionevole.
Poco dopo l’inizio della I guerra mondiale, gli uomini tedeschi in Giappone – riservisti o per scelta – furono chiamati a difesa del territorio della baia di Kiautschou in Cina (Qingtao), affidata ai tedeschi. Dopo la vittoria dell’asse giapponese-britannico, i soldati tedeschi furono trasportati come prigionieri di guerra in Giappone e internati in campi di detenzione in tutto il paese, concentrati principalmente a Shikoku, la più piccola delle isole principali del Giappone. Il campo più famoso era a Bandô, divenuto il modello di come i prigionieri di guerra avrebbero dovuto essere trattati – fu lì, infatti, che venne suonata per la prima volta in Giappone la Sinfonia n. 9 di Beethoven. Dopo la fine della guerra, nel 1920, i circa 4300 prigionieri furono rimpatriati o rilasciati per continuare il loro lavoro in Giappone.
La vita e il lavoro di Anna Berliner in Giappone, che sarà al centro di questo articolo, sono stati fortemente influenzati dalla storia mondiale e dalle circostanze politiche. Con le stesse parole che Anna Berliner scrisse nel suo curriculum vitae:
“Le interruzioni nella cronologia dell’attività professionale sono dovute a due guerre, una rivoluzione, il terremoto giapponese e il lavoro di ricerca”.
Anna Berliner e il Giappone
Anna Berliner conseguì il dottorato di ricerca nell'università di Lipsia nel laboratorio di psicofisiologia di Wilhelm Wundt nel 1913, proprio prima che lei e suo marito, Sigfrid, partissero per il Giappone. Siegfried accetto una posizione presso l'Universitàà Imperiale di Tokyo come docente di economia, mentre Anna, attraverso l’intervento di Wundt (1832-1920), poté lavorare nel Dipartimento di psichiatria.
Si dice spesso, come fa la stessa Anna Berliner, che sia stata l'unica studentessa di Wundt. Wundt, che era un esperto di fama internazionale, seguì in realtà un'altra studentessa. Per la tesi di dottorato Anna Berliner ebbe come relatore Max Brahn (1873-1944) e Wundt come correlatore. Wundt era molto rispettato in Giappone: una prova è il fatto che la sua biblioteca fu acquistata da un suo ex studente e ora si trova all'Università Tôhoku di Sendai, in Giappone.
Purtroppo, poco dopo il loro arrivo in Giappone e l’inizio della loro nuova vita, scoppiò la Prima Guerra Mondiale e Siegfried Berliner dovette unirsi all’esercito tedesco, quando l’attacco di Qingdao da parte delle forze giapponesi e britanniche stava diventando imminente. Dopo la sconfitta, Siegfried fu prima internato nel campo di Marugame e, successivamente, fu trasferito nel campo di Bandô. Mentre suo marito era detenuto , Anna Berliner rimase per sei mesi nei pressi del campo di Marugame; le fu consentito di inviare cibo e persino di fargli visita. Tuttavia, nel 1915, Anna Berliner fu costretta a lasciare il marito in Giappone e a trasferirsi negli Stati Uniti, dove studiò e insegnò alle Università di Berkeley e della Columbia e condusse ricerche presso un istituto ebraico per orfani di New York. Nel 1921 le fu permesso di tornare in Giappone.
Negli anni seguenti Anna Berliner accettò diverse offerte di lavoro a Tokyo: divenne consulente della Hoshi Pharmaceuticals, la più grande azienda farmaceutica del Giappone, fondata da Hoshi Hajime 星一(1873-1951). Inoltre, insegnò alla Hoshi seiyaku shôgyô 星製薬商業 (oggi: Università di Hoshi), associata all’azienda farmaceutica, e all’Università di Nihon. Fu consulente di Gotô Shinpei 後藤新平 (1857-1929), un politico molto influente all’epoca, che, tra gli altri ruoli, fu il sindaco di Tokyo dopo il grande terremoto di Kantô del 1923 e un membro attivo dell’OAG. Anna Berliner non solo era molto attiva a livello professionale ma manteneva i contatti con prestigiosi professionisti del settore privato. E’documentato che a casa di un’amica incontrò Hiratsuka Raichô 平塚らいてう (1886-1971), una delle principali attiviste femministe del suo tempo. Quando Albert Einstein (1879-1955) visitò il Giappone nel 1922, fu accolto dai Berliner nella loro casa di Tokyo e in tre occasioni menzionò Anna Berliner nel suo diario di viaggio.
21 novembre 1922: “La sera, piacevole serata nell’affascinante casa giapponese dei Berliner. Lui, un economista politico intelligente, lei, una donna graziosa e intelligente, originaria di Berlino”. (Einstein, Albert and Rosenkranz, Ze’ev. The Travel Diaries of Albert Einstein: The Far East, Palestine, and Spain, 1922 – 1923. Princeton University Press, 2018.)
Durante questo secondo periodo in Giappone, Anna Berliner pubblicò alcuni articoli in lingua giapponese e lavorò su un opuscolo intitolato “Japanische Reklame in der Tageszeitung”, pubblicato nel 1925. Basandosi su un’accurata raccolta di dati, analizzò le caratteristiche specifiche della pubblicità giapponese rispetto a quelle tedesca e statunitense E concluse che le differenze riscontrate fossero culturali e non dovessero essere giudicate in termini di progresso di una civiltà . Si distinse perché non intraprese la strada dell’orientalismo o dell’esotismo, che era ancora molto comune a quei tempi.
Questo vale anche per la sua principale ricerca di quegli anni, che la portò a pubblicare il libro “Der Teekult in Giappone” [La cerimonia del tè in Giappone).
“Der Teekult in Giappone”, 1930
Anna Berliner ha scritto il primo libro in tedesco sulla cerimonia giapponese del tè (sadô 茶道), “Der Teekult in Giappone” (La cerimonia del tèin Giappone), pubblicato nel 1930 a Lipsia. In realtà, è stato uno dei primi libri mai scritti da un non giapponese su questo argomento e fino ad oggi è uno dei libri più elaborati sul sadô in tedesco, con 369 pagine e 23 pagine di glossario. Il libro è composto da tre parti divise in 27 capitoli:
- Prima parte: i fondamenti materiali;
- Seconda parte: regole di comportamento;
- Terza parte: che cos’è la cerimonia del tè e cosa significa?
In allegato all’ultima pagina è presente un grafico pieghevole molto dettagliato di tutti i maestri storici del tè.
Ci sono varie ragioni, per cui questo libro è straordinario: in primo luogo, Anna Berliner descrive in dettaglio gli utensili da tè e l’architettura della casa da tè – questo non è mai stato fatto in questo senso da un non giapponese. In secondo luogo, la descrizione degli incontri dimostra come in effetti abbia studiato lei stessa la cerimonia del tè e non sia stata solo un’osservatrice. In terzo luogo, l’ultima parte “Che cos’è la cerimonia del tè e cosa significa” è un’analisi della cerimonia del tè non solo come una tradizione vivente ma anche come una pratica culturale che definisce il comportamento umano.
La cerimonia giapponese del tè, o meglio, Way of Tea- Lo stile del Tè (traduzione letterale di sadô), si è sviluppata in epoca medievale e si dice che sia maturata come arte con Sen no Rikyû 千利休 (1522-1591). L’arte del tè è una forma comunicativa di bere il tè in un ambiente strutturato , dove ogni movimento è allenato. La teoria dell’ichigo ichie 一期一会 (una volta, un incontro; ogni incontro è unico) afferma che ogni riunione per il tè deve essere organizzata in base all’occasione, alle persone presenti e alla stagione dell’anno. Spesso chiamato Gesamtkunstwerk, una sintesi delle arti, il sadô incorpora l’architettura, l’arte dei fiori, l’architettura del giardino, la ceramica e la calligrafia, solo per citarne alcuni. In questo contesto i partecipanti possono liberarsi dalle loro vite quotidiane e immergersi nel mondo del tè, connettendosi ad altre persone, alla natura e all’estetica. Questa esperienza rimarrà con i partecipanti nel seguito, nella loro routine quotidiana.
Le più grandi e conosciute scuole di tè, le tre scuole Senke, affondano le loro radici in Sen no Rikyû: Omotesenke, Urasenke and Mushanokôjisenke. Anna Berliner studiò per tre anni con un insegnante dell’Omotesenke, dal 1921 al 1925. Questo di per sé è straordinario per una straniera in Giappone, ma grazie alle sue abilità linguistiche, Berliner fu in grado di studiare sadô con un insegnante giapponese e altri studenti . Pertanto, studiò sadô nel modo più diretto e non attraverso le traduzioni, il che avrebbe sempre fornito solo un’interpretazione selezionata dell’arte del tè. Per il suo libro consultò la letteratura sul tè in lingua giapponese e fece una notevole ricerca sugli utensili utilizzati nello Stile del tè – il libro include 64 immagini di vari barattoli, ciotole ecc. E alcuni schizzi per la sistemazione delle diverse forme di utensili.
Anna Berliner nella prima frase scrive:
“Se uno vuole conoscere una nazione aliena, deve partecipare a tutte le sue attività”. (p.1)
Questo è esattamente ciò che fece, ma non solo da osservatrice o partecipante passiva, perché condusse ricerche dettagliate sulla storia e la pratica dello Stile del tè, oltre ad apprendere la pratica con un insegnante giapponese . Essere in grado di parlare e leggere il giapponese è stato sicuramente un vantaggio nella sua ricerca e certamente non comune per i tedeschi che vivono in Giappone. Nelle prime due parti, Berliner spiega dettagliatamente la pratica del sadô . Di grande interesse è l’ultima parte, in cui analizza le sue osservazioni ed esperienze secondo la filosofia del tè. Afferma:
”Non appena arrivo nella sala da tè, sono lontana da tutto ciò che di solito mi disturba, per mezzo del nuovo ambiente distaccato dal tempo e dallo spazio. Piacevolmente, un umore coerente prende possesso di mee svanisce ogni conflitto interiore” (p. 259).
Anche se oggi i giapponesi hanno difficolà a sedersi in seiza 正座 (letteralmente “seduta corretta”; seduto sulle ginocchia), Berliner scrive:
“Mi piace sedere alla maniera giapponese”. (p. 259)
Quindi sottolinea nuovamente la possibilità di diventare una persona nuova nella sala da tè, senza preoccupazioni per il mondo esterno ma solo di essere se stessa. Scrive:
”Consapevolmente, lo Stile del Tè si allontana dalla civiltà . Come nel Taoismo, risale al semplice, al naturale” (p. 267).
Grazie alle sue conoscenze scientifiche, Anna Berliner fu in grado di collocare le sue esperienze in un contesto più ampio. Scrive:
“Nel tè la domanda [estetica] aumenta fino a quando l’individuo stesso diventa un’opera d’arte in termini di calma e superamento delle esigenze fisiche” (p. 269).
Anna Berliner rifiuta chiaramente di giudicare la tradizione del sadô secondo gli standard europei:
”Sarebbe sbagliato negare allo Stile del Tè un significato più profondo, perché rinuncia a una spiegazione concettuale e si limita alle emozioni. Il culto del tè non è una dimostrazione scientifica europea, che ha bisogno di chiarezza concettuale. Il requisito evidente di una chiarificazione logica non può essere esteso a qualcosa che esula dalle conoscenze scientifiche europee” (p. 270).
Per comprendere la tradizione giapponese del tè non è possibile applicare ad essa la logica occidentale o le regole scientifiche occidentali.
Tuttavia, provenendo da un paese europeo, Anna Berliner ha fatto proprio questo: applicare un approccio occidentale a un fenomeno non occidentale. Ma ha sottolineato la necessità di essere consapevoli della propria origine e del proprio contesto sociale. Per fare un’adeguata ricerca sulla cultura giapponese è necessario adattare di conseguenza la teoria culturale occidentale. In questa visione, Anna Berliner era molto avanti nella scienza antropologica dei suoi tempi.
Conclusione
Un anno dopo il grande terremoto di Kantô del 1923, che distrusse gran parte dell’area di Tokyo-Yokohama, Anna e suo marito tornarono in Germania e si stabilirono a Lipsia. Anna si interessò molto alle relazioni nippo-tedesche e insieme a Siegfried fondò la filiale tedesca dell’OAG. Come è anche documentato, la loro casa era piena di arte e mobili giapponesi ma sfortunatamente, tutto andò perduto quando dovettero fuggire dai nazisti nel 1938. Accolsero anche gli studenti giapponesi che studiavano a Lipsia e uno di loro visse persino con loro: Itakura Tomone 板倉鞆音 (1907-1990), che in seguito divenne professore all’Università di Aichi, Nagoya.
Sebbene Anna Berliner non abbia condotto ulteriori ricerche sulla cultura giapponese, sembra essere rimasta in contatto con amici e colleghi in Giappone anche dopo la II guerra mondiale, come indicano le sue lettere conservate negli archivi. “La cerimonia del Tè in Giappone” può essere considerata un lavoro pionieristico ed è annoverato ancora oggi come uno dei lavori più elaborati in tedesco sullo stile giapponese del tè.
Bibliografia
- Rode, Hans K.; Spang, Christian W.: “Anna and Siegfried Berliner”. In: Cho, Joanne Miyang; Roberts, Lee M. and Spang, Christian W. (ed.): Transnational Encounters between Germany and Japan. New York: Palgrave Macmillan, 2016, pp. 105-126.
- Kantowsky, Detlev: “‘Der Teekult in Japan‘ Eine Erinnerung an das grundlegende Werk von Anna Berliner“. In: Internationales Asienforum, Vol. 40 (2009), pp. 159-168.