ITA

Tre nostre pioniere nel Giorno Internazionale della Memoria

Nel giorno della memoria ricordiamo alcune nostre pioniere che hanno fatto i conti con l’ascesa al potere del partito Nazista: Anna Meyer Berliner e Lina Solomonova Stern (Shtern), entrambe ebree, e Cécile Mugnier Vogt, sebbene non fosse ebrea, l’ascesa al potere del partito nazista ebbe ripercussioni sul suo lavoro. Anna Meyer Berliner fu la prima …

Tre nostre pioniere nel Giorno Internazionale della Memoria Read More »

Commemorazione dei 160 anni della nascita di Augusta Dejerine-Klumpke

Il 15 ottobre è stato l’anniversario della nascita di Augusta Dejerine-Klumpke (160 anni). Le Wins hanno organizzato, insieme agli storici e scienziati dell’ICM (ICM Institute for Brain and Spinal Cord), una giornata di approfondimento e una mostra all’ICM a Parigi. La giornata è stata anche sponsorizzata dalla FENS. Accompagnate da amici e sostenitori, il 14 …

Commemorazione dei 160 anni della nascita di Augusta Dejerine-Klumpke Read More »

Questo articolo racconta la vita e le carriere di una madre, Cecile e di due figlie, Marthe e Marguerite Vogt

#InternationalDayofWomenandGirlsinScience “Questo articolo racconta la vita e le carriere di una madre, Cecile e di due figlie, Marthe e Marguerite Vogt che hanno avuto importanti carriere come ricercatrici. Era un’epoca in cui le donne non erano accettate nei circoli scientifici del mondo accademico. Cecile Vogt ha svolto un ruolo chiave nella ricerca sul cervello durante …

Questo articolo racconta la vita e le carriere di una madre, Cecile e di due figlie, Marthe e Marguerite Vogt Read More »

Silvia De Marchi, una donna ritrovata.

“Sarebbe bastato un antibiotico, e mia madre avrebbe avuto salva la vita.” Sono queste le parole che l’avvocato Riccardo Musatti riferisce al termine del racconto di chi era sua madre, Silvia De Marchi, dei suoi pochi ricordi e di quelli tramandati da suo padre, Cesare Musatti, e sua zia,  Lucia De Marchi. Ad accoglierci seduto …

Silvia De Marchi, una donna ritrovata. Read More »

The Lancet Neurology include un profilo storico di Augusta Déjerine-Klumpke

Il numero di novembre di The Lancet Neurology include un profilo storico di Augusta Déjerine-Klumpke scritto da Vijay Shankar Balakrishnan.   Ecco alcuni estratti dall’articolo: “Era una persona che non accettava un no come risposta”, ha detto Lynda Jun-San Yang, neurochirurgo presso l’Università del Michigan (Ann Arbor, MI, USA), elogiando la passione per la ricerca …

The Lancet Neurology include un profilo storico di Augusta Déjerine-Klumpke Read More »

Scroll to Top