ITA

Premio “EPA Constance Pascal -Helen Boyle “

Anita Riecher-Rössler, Professore di Psichiatria e Responsabile del Centro per la ricerca di genere e la diagnosi precoce presso la Clinica universitaria psichiatrica di Basilea, in Svizzera, è stata selezionata come vincitrice del Premio “EPA Constance Pascal -Helen Boyle di € 10000 per Eccezionale Realizzazione da parte di una donna che lavora per migliorare la …

Premio “EPA Constance Pascal -Helen Boyle “ Read More »

In ricordo di Silvia De Marchi

Nasceva  a Pavia, 121 anni fa, Silvia De Marchi, la prima donna a laurearsi in psicologia sperimentale in Italia, a Padova. In ambito sperimentale, utilizzò il metodo della stima di grandezza prima di Lewis Richardson per analizzare la percezione di collettività di punti. In ambito applicativo, si occupò di fornire basi scientifiche alla psicologia della testimonianza, …

In ricordo di Silvia De Marchi Read More »

Profilo storico: Cécile Vogt

Rebecca Akkermans ha dedicato un profilo storico alla nostra pioniera WiNeu Cécile Vogt in Lancet Neurology, 12 gennaio 2018: “Ci sono molte grandi coppie scientifiche che spiccano nella storia – Antoine e Marie Anne Lavoisier, Pierre e Marie Curie, Josef Jules e Augusta Déjérines – ma forse meno conosciuti sono Cécile Vogt e suo marito …

Profilo storico: Cécile Vogt Read More »

Lettera a una giovane scienziata da Augusta Déjerine-Klumpke

Nel celebrare la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nelle scienze, esploriamo la vita di Augusta Dejerine-Klumpke attraverso la sua biografia (originariamente scritta in francese) per scoprire come iniziò la sua carriera scientifica e quale eredità ha lasciato alle future generazioni di neuroscienziati. Nacque a San Francisco, negli Stati Uniti, e vi rimase fino …

Lettera a una giovane scienziata da Augusta Déjerine-Klumpke Read More »

Scroll to Top