Augusta Déjerine-Klumpke e l’eccezionale lezione di anatomia sull’afasia

Il 9 luglio del 1908 Augusta Déjerine-Klumpke mostrò le prove anatomiche che le lesioni di un’area profonda a sinistra dell’opercolo erano associate ad afasia non fluente. Presentò i suoi risultati durante il secondo incontro della Société de Neurologie de Paris e “costituì un punto culminante nel dibattito tra i due principali teorici francesi sull’afasia, Joseph […]

Augusta Déjerine-Klumpke e l’eccezionale lezione di anatomia sull’afasia Read More »